Giochi di Ruolo

Il gioco come elemento fantastico

I giochi di ruolo godono di crescente popolarità, sia in Italia che nel  mondo, dove i titoli pubblicati sono ormai più di trecento; il capostipite dei giochi di ruolo, cosi come li conosciamo può essere considerato “Dungeons & Dragons”, pubblicato per la prima volta nel 1974. In Italia, dove vengono giocati da quasi centomila persone, ci sono almeno una quarantina di titoli a disposizione, scritti o tradotti nella nostra lingua. Ma quanti, tra i non-giocatori, sanno cos’è davvero un gioco di ruolo? 

È un gioco in cui i partecipanti fingono di essere i personaggi di una storia che essi stessi inventano mossa dopo mossa, sotto la guida di un Master (o “Narratore”). Quest’ultimo espone una situazione, mentre gli altri giocatori raccontano a turno che cosa farebbero se fossero davvero un gruppo di avventurieri che deve liberare la principessa prigioniera del drago, o uno sceriffo e i suoi aiutanti a caccia dei contrabbandieri di whisky nel selvaggio West, o i ribelli di Guerre Stellari che cercano di mettere in salvo i piani della più potente astronave della galassia, oppure coniglietti e maialini di un cartone animato in cerca delle loro leccornie preferite…

Il gioco di Narrazione: la fantasia del ruolo!

Nell’ambito dei giochi di ruolo, i giochi di narrazione sono quei sistemi che preferiscono porre l’accento sull’aspetto interpretativo e narrativo della creazione ludica anche a scapito dell’aspetto regolamentale del gioco. In pratica, la narrazione ha sempre e comunque la precedenza su tutti quegli aspetti che servono a “equilibrare” il gioco tra i diversi giocatori. La differenza è sostanziale. Mentre in altri sistemi i regolamenti arrivano a coprire qualsiasi possibile casualità si presenti durante la partita, soffocando spesso in tal modo la fluidità delle azioni e conseguentemente il divertimento e la partecipazione/immedesimazione dei giocatori, in questi sistemi molte regole sono assenti e l’incombenza decisionale del master aumenta: funziona da “arbitro” la coerenza narrativa dell’azione narrata, tra possibilità del personaggio e necessità di coerenza dello scenario.

VOLETE ESSERE tra i PROTAGONISTI?

PER PARTECIPARE CON UNO STAND

INVIA LA TUA RICHIESTA DI ADESIONE 

pellicanofestivalfantasy@gmail.com

Allegando quante più informazioni possibili sulle vostre attività e una foto dello stand!

Sarai contattato da un nostro responsabile nel più
breve tempo possibile!